venerdì 19 dicembre 2008

Auto ibrida, cos'è e come funziona?

Da anni si sente parlare di auto ibride ma cosa sono? Sono degli incroci tra auto e mostri mitologici, auto particolarmente brutte, auto volanti ... Niente di tutto questo.

Un'auto ibrida è una normalissima auto con motore termico con in aggiunta un motre elettrico supplementare. Questo motore supplementare nn ha potenze molto elevate e quindi nn sostituisce il motore termico totalmente ma offre alcune agevolazioni in termine di consumi nelle fasi in cui il motore termico ha grossi problemi.

La fase più problematica per un motore termico è la partenza. Infatti il motore si trova ad un regime di rotazione in cui sviluppa poca coppia motrice, per i meno esperti il motore nn ha molta forza. Quindi per riuscire a muovere l'auto impiega molta + energia, quindi molto + carburante.

Un'altra fase simile alla precedente è la variazione di velocità, ad esempio un sorpasso.

La fase + performante per i motori termici è invece la velocità costante. In questi casi l'efficenza è molto alta e i consumi sono veramente bassi. Purtroppo questa fase si realizza molto raramente, anzi in città nn avviene mai.

Il motore elettrico subentrerebbe proprio nelle prime 2 fasi. Quando l'auto è ferma essa viene spostata dal motore elettrico fino ad una certa velocità (15-20 km/h), oppure quando si effettuano brusce accelerazioni in modo da nn sovraccaricare il solo motore termico. Per la terza fase risulta quasi inutile il motore elettrico o cmq i vantaggi sono veramente bassi.

Il motore elettrico viene quindi utilizzato da energia supplementare, ed è possibile ricaricare queste batterie durante la marci. Qualcuno si domanda come. "Semplicemente" recuperando l'energia cinetica prodotta. Be il sistema ricarica le batterie in frenata, in discesa o tramite il motore a combustione. Questo è possibile xkè le nuove tecnologie ad esempio hanno permesso il recupero del calore prodotto in frenata riconvertendolo in energia elettrica.

Ovviamente si potrebbe pensare, ma xkè nn si inventano le auto totalmente elettriche e tutte le fesserie ke c hanno detto da anni? Purtroppo nn c'è mai stata la vera volontà di un cambio così radicale ma oggi grazie alla "Crisi" ke ha messo molte case sull'orlo del fallimento, questi progetti sono fortemente rilanciati. Il problema principale è la capienza delle batterie. Si parla di Ni-Ch, litio (un pò come i cellulari) ma con queste tecnologie ancora nn si è riusciti a produrre delle auto con autonomie accettabili, c vuole tempo.

Sul mercato troviamo solo 2 case ke producono tali autovetture: Toyota, con la famosa Prius e alcune Lexus (auto di lusso) e Honda con la civic ibrida. LA scelta è veramente ristretta ma i modelli citati permettono consumi da piccola utilitaria in città (20 Km/l) con carrozzerie da segmento C (golf, astra, focus...). Nn male.

Speriamo ke in futuro gli altri produttori facciano qualcosa di concreto invece ke portare prototipi inutili alla società.

1 commento: