Visualizzazione post con etichetta Motori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Motori. Mostra tutti i post

domenica 24 maggio 2009

Ferrari, primo podio della stagione

Forse il gran premio della svolta kissà, ma oggi abbiamo rivisto una ferrari competitiva e affidabile. Certo le Brawn sono ancora + veloci ma a confronto delle prime gare e tutto un altro mondo. Bravi Raikkonen e Massa (3° e 4°) ke nn credo potevano fare meglio. Si è vero Raikkonen ha perso una posizione in partenza ed è rimasto dietro Barrichello ke gli ha fatto perdere un pò di tempo dopo ke le sue gomme morbide lo hanno abbandonato e invece Massa e rimasto imbottigliato con Vettel. Cmq abbiamo visto una ottima ferrari e speriamo ke le prossime gare siano ancora migliori.

La Brawn veramente forte soprattutto con Button ke a mio avviso è stato ed è un ottimo pilota e merita quello ke sta conquistando. Barrichello ancora secondo, sicuramente meno arrabbiato rispetto alla spagna dato ke stavolta ha perso lui.

Bella gara ancke di Webber ke pian piano è arrivato a ridosso delle ferrari. Peccato per Vettel ma se si sbaglia a montecarlo nn c'è una seconda opportunità.

domenica 29 marzo 2009

Formula 1 2009, Melburne: Quasi come la GP2

Prima gara del 2009 e tante soprese.

Partiamo dalla sopresa Brawn. La Honda si starà rosicando le mani dato ke dopo aver speso milioni di euro per anni si ritira lasciando la Ross Brawn la monoposto + competitiva del momento.

Altra sorpresa la prestazione della Red Bull di Vettel. Un'auto senza grosse innovazioni, nn ha il kers e neanke il tanto discusso diffusore, ma ke va fortissima anke grazie all'ottimo pilota. Peccato per il finale.

Anke la Williams è andata bene, peccato per il finale di Rosberg e qualke errore ai box.

Quello ke per me nn è stata una sorpresa è la prestazione dei top team dell'anno scorso: Ferrari, McLaren e BMW. In uno scorso post avevo anticipato le possibili prestazioni delle tre squadre.

La Bmw ke ha iniziato presto a sviluppare l'auto del 2009, ricordiamoci ke è stata la prima a provare il kers, in effetti ha rischiato di rendere la gara viva fino all'ultimo giro. Credo ke se Kubica avesse aspettato a sorpassare Vettel, si sarebbe giocato la gara. Kubica nn solo ha rovinato la sua splendida gara, ma anke quella di Vettel.

Ferrari e McLaren ovviamente sn partiti tardissimo con lo sviluppo della nuova vettura dato ke si sn giocati il mondiale fino all'ultima gara. In effetti questi sn i risultati, c'era da aspettarselo. L'unico modo per salire sul podio era quello di arrivare al traguardo visti i ritiri. Come volevasi dimostrare la Ferrari sfigatissima e Hamilton un cxlx della madonna.

La prossima gara sicuramente sarà abbastanza diversa dato ke l'australia è un circuito atipico. Qui probabilmente Ferrari e McLaren guadagneranno qualcosa in prestazioni ma nn credo ancora ai livelli di Brawn RedBull e BMW. Soprattutto la McLaren ke è troppo indietro. Forse la Ferrari con un pò di fortuna potrebbe lottare per il podio ma bisogna finire la gara.

Anke la Toyota sembra in palla ma bisogna verificarne le prestazioni dato ke la gara è stat un pò falsata dai troppi ritiri.

Per il resto le squadre sono molto vicine anke le piccole scuderie. Il cambio di regole ha misciato le carte ed ha fatto un pò di bene a questo sport.

Voti dei Big
Button 9 (nn do il 10 xkè nn ha dovuto fare grandi cose per vincere)
Barrichello 7 (troppi errori nei primi 10 secondi di gara, vediamo la prossima)
Vettel 8 (Bella gara, magari era meglio far passare Kubica)
Kubica 6 (Merita un 9 fino all'incidente, forse avrebbe vinto peccato)
Massa 5 (Gara anonima)
Raikkonen 4 (Bastava nn fare errori e magari arrivava secondo grazie ai ritiri)
Trulli 8 (Bella gara in recupero grande Jarno)
Hamilton 9 (Va sul podio pazzesco, il voto è per la fortuna spacciata)
Alonso 5 (Ma era in gara?)
Glock 7 (Buona prestazione)
Buomi 7 (ottimo esordio complimenti)

domenica 15 marzo 2009

Honda Insight: consiglio per una nuova auto

Nella foto la nuova auto ibrida della Honda.

La vettura condivide molti elementi con la nuova Honda Jazz come il telaio adottato, mentre le batterie utilizzate sono al nichel.

Il prezzo si aggira intorno ai 20.000 euro che divengono anche meno di 15.000 euro se si fa ricorso agli incentivi statali e agli sconti per la rottamazione previsti dalla Casa.

Il motore adottato è un benzina di 1.340 cc. di cilindrata da 88 cavalli di potenza accoppiato ad uno elettrico da 14 cavalli con cambio CVT sequenziale a sette marce a bassi consumi e ridottissime emissioni inquinanti. Il risultato è un’auto che non si presta ad accelerazioni brucianti ma che tuttavia consuma poco in città per via del fatto che se non la si fa scattare eccessivamente ad una velocità compresa fra i 15 e i 45 km/h, utilizza per muoversi a queste velocità il solo motore elettrico.


In ambito alle prestazioni la vettura ha una velocità massima di 186 km/h e accelerazioni da 0 a 100 orari in 12 secondi e mezzo con la possibilità di percorrere fino a 23 chilometri con un litro di benzina emettendo poco più di 100 grammi/km di CO2.

La dotazione di serie è davvero ricca e rende il prezzo davvero competitivo. 6 airbag, cerchi in lega leggera da 16 pollici di diametro, climatizzatore, chiusura centralizzata, un ottimo impianto radio CD/MP3, navigatore satellitare di nuova generazione, sensori pioggia, sistema Blutooth, servosterzo, specchietti retrovisori riscaldabili, ABS, ESP, TSC, alzacristalli elettrici, sedili riscaldabili, vernice metallizzataDVD per sedili posteriori.

Molto simile alla filosofia della Toyota Prius ke ha caratteristiche simili e siamo in attesa del nuovo modello.

venerdì 19 dicembre 2008

Auto ibrida, cos'è e come funziona?

Da anni si sente parlare di auto ibride ma cosa sono? Sono degli incroci tra auto e mostri mitologici, auto particolarmente brutte, auto volanti ... Niente di tutto questo.

Un'auto ibrida è una normalissima auto con motore termico con in aggiunta un motre elettrico supplementare. Questo motore supplementare nn ha potenze molto elevate e quindi nn sostituisce il motore termico totalmente ma offre alcune agevolazioni in termine di consumi nelle fasi in cui il motore termico ha grossi problemi.

La fase più problematica per un motore termico è la partenza. Infatti il motore si trova ad un regime di rotazione in cui sviluppa poca coppia motrice, per i meno esperti il motore nn ha molta forza. Quindi per riuscire a muovere l'auto impiega molta + energia, quindi molto + carburante.

Un'altra fase simile alla precedente è la variazione di velocità, ad esempio un sorpasso.

La fase + performante per i motori termici è invece la velocità costante. In questi casi l'efficenza è molto alta e i consumi sono veramente bassi. Purtroppo questa fase si realizza molto raramente, anzi in città nn avviene mai.

Il motore elettrico subentrerebbe proprio nelle prime 2 fasi. Quando l'auto è ferma essa viene spostata dal motore elettrico fino ad una certa velocità (15-20 km/h), oppure quando si effettuano brusce accelerazioni in modo da nn sovraccaricare il solo motore termico. Per la terza fase risulta quasi inutile il motore elettrico o cmq i vantaggi sono veramente bassi.

Il motore elettrico viene quindi utilizzato da energia supplementare, ed è possibile ricaricare queste batterie durante la marci. Qualcuno si domanda come. "Semplicemente" recuperando l'energia cinetica prodotta. Be il sistema ricarica le batterie in frenata, in discesa o tramite il motore a combustione. Questo è possibile xkè le nuove tecnologie ad esempio hanno permesso il recupero del calore prodotto in frenata riconvertendolo in energia elettrica.

Ovviamente si potrebbe pensare, ma xkè nn si inventano le auto totalmente elettriche e tutte le fesserie ke c hanno detto da anni? Purtroppo nn c'è mai stata la vera volontà di un cambio così radicale ma oggi grazie alla "Crisi" ke ha messo molte case sull'orlo del fallimento, questi progetti sono fortemente rilanciati. Il problema principale è la capienza delle batterie. Si parla di Ni-Ch, litio (un pò come i cellulari) ma con queste tecnologie ancora nn si è riusciti a produrre delle auto con autonomie accettabili, c vuole tempo.

Sul mercato troviamo solo 2 case ke producono tali autovetture: Toyota, con la famosa Prius e alcune Lexus (auto di lusso) e Honda con la civic ibrida. LA scelta è veramente ristretta ma i modelli citati permettono consumi da piccola utilitaria in città (20 Km/l) con carrozzerie da segmento C (golf, astra, focus...). Nn male.

Speriamo ke in futuro gli altri produttori facciano qualcosa di concreto invece ke portare prototipi inutili alla società.

domenica 14 dicembre 2008

F1 2009: Kers si, Kers no?


La risposta è si ma nn è obbligatorio per la prossima stagione. Questa la decisione della FIA e della FOTA per la prossima stagione di formula uno.

Ovviamente il sistema nn è veramente opzionale se si vuole essere competitivi il prossimo anno ma è soprattutto una provocazione a quelle scuderie ke il KERS nn lo vogliono xkè "troppo costoso". Ma andiamo con ordine per capirci qualcosa.

Già durante l'anno scorso l'eventualità kers, ke ricordo è un sistema per il recupero dell'energia cinetica, per la stagione successiva era diventata una proposta concreta accettata dalla FIA per il 2009. Molte scuderie hanno lavorato l'anno precedente a questo nuovo sistema. Al primo posto la BMW ke fa esordire in un test il suo kers durante la scorsa stagione, ovviamente con piccoli e grandi problemi tipo la scossa a un meccanico. Ma questo può anke starci quando si sperimenta qualcosa e il meccanico sta pure bene. La Honda, ke ora si è ritirata, guardava molto bene al nuovo dispositivo e alla sua sperimentazione. La Williams se nn sbaglio ha acquisito una società riguardante questi disositivi acquisendo le competenze necessarie al suo concepimento. Un pò tutte le squadre hanno fatto qualcosa. Quelle ke hanno fatto meno sono state quelle ke hanno vinto i mondiali piloti e costruttori, ovverop Ferrari e Mclaren.

Questo può anke starci dato ke le 2 squadre si stavano giocando l'incasso della vittoria dei mondiali e quindi ulteriori investimenti per il prossimo hanno. Quello ke nn sta affatto bene è quello di kiedere il rinvio del sistema. Le scuse sono le solite: il sistema è troppo costoso e va contro l'abbattimento dei costi prefissato dalla FIA. Ovviamente sono scuse. Le 2 squadre si trovano molto indietro sullo sviluppo del sistema. La Mclaren lo ha fatto esordire da pokissimo in pista, con esiti sconosciuti, la Ferrari ancora nn se ne parla.

Quella ke protrebbe essere la sfida tecnologica + bella da anni viene disfrattata dalle squadre + forti del circus ke nn hanno voglia di stravolgere le loro già conpetitive auto. Le sfide si accettano, li si vede la squadra + forte ke riesce ad adattarsi alle novità.

Sono un tifoso Ferrari ma quando c vuole c vuole

giovedì 20 novembre 2008

F1 2009

E ke è sta cosa. Be molto probabilmete le nuove monoposto di f1 saranno così ilprossimo anno. A parte le gomme dell'immagine ke nn avranno + le scanalature, gli alettoni dovranno avere tutti queste dimensioni.

Come si vede non ci sarà + nessuna paratia o mini flap o come diavolo li kiamano.

Secondo me fanno un pò ridere con questa nuova "configurazione" ma ci faremo l'abitudine presto.

Si vedranno + sorpassi? stiamo a vedere.