Problema come per i clienti FastWeb è il proprio IP. In realtà l'IP diventa un problema quando ci si vuole connettere al proprio pc da remoto. Qui iniziano i problemi xkè tramite l'ip fornito da FastWeb nn è possibile.
Il motivo è semplice, lIP fornito nn è pubblico, cioò visibile a tutti, ma privato e raggiungibile solo all'interno della rete FastWeb (cioè da un altro generico cliente FastWeb).
Le soluzioni sono 2:
Il motivo è semplice, lIP fornito nn è pubblico, cioò visibile a tutti, ma privato e raggiungibile solo all'interno della rete FastWeb (cioè da un altro generico cliente FastWeb).
Le soluzioni sono 2:
- Utilizzare Hamachi
- Utilizzare un tunnel IPV6
La strada ke ho seguito è stata la prima xkè mi è sembrata la + semplice, nulla toglie ke la seconda sia altrettanto efficace.
Hamachi permette di creare una VPN (Virtual Private Network) assegnando degli ip pubblici ai partecipanti a questa rete. Benissimo abbiamo risolto il problema.
In effetti è tutto qui, basta scaricare hamachi e installarlo su tutti i pc ke devono far parte della rete privata. A questo punto creiamo da uno dei pc una rete dando il nome e la password. Gli altri pc devono solamente aggiungersi alla rete creata fornendo il nome e la password. Tutto fatto.
Come al solito su Windows xp basta installare l'applicazione e va tutto, su linux (nel mio caso Ubuntu) bisogna installare hamachi e l'interfaccia grafica ghamachi. Questi però nn sono dei pacchetti presenti nei repository, ma bisogna scaricare i sorgenti e installarli. Una volta fatto ciò è altrettanto semplice l'utilizzo.
Hamachi permette di creare una VPN (Virtual Private Network) assegnando degli ip pubblici ai partecipanti a questa rete. Benissimo abbiamo risolto il problema.
In effetti è tutto qui, basta scaricare hamachi e installarlo su tutti i pc ke devono far parte della rete privata. A questo punto creiamo da uno dei pc una rete dando il nome e la password. Gli altri pc devono solamente aggiungersi alla rete creata fornendo il nome e la password. Tutto fatto.
Come al solito su Windows xp basta installare l'applicazione e va tutto, su linux (nel mio caso Ubuntu) bisogna installare hamachi e l'interfaccia grafica ghamachi. Questi però nn sono dei pacchetti presenti nei repository, ma bisogna scaricare i sorgenti e installarli. Una volta fatto ciò è altrettanto semplice l'utilizzo.
Nessun commento:
Posta un commento